Un'azione per creare cornici semplici in serie

Scritto da Stefano Virgilli Photoshop Certified Expert    domenica 24 giugno 2007
 
action frames1) Questo tutorial si pone l'obiettivo di creare un'azione che automaticamente crei una cornice su un nuovo livello sovrapposto ad un livello di immagine. Per cominciare è necessario creare il proprio sfondo. Per questo esempio ho creato un fondo bianco di 800x600. Poi ho aperto due immagini, Una per volta, le ho spostate nel documento vuoto bianco (tenendo premuto "V" sulla tastiera per la scorciatoia le ho semplicemente trascinate una dopo l'altra all'interno del documento di sfondo tenendo premuto anche il tasto DX del mouse). Siccome erano troppo grandi le ho rimpicciolite con (Modifica > Trasformazione Libera) e trascinando le maniglie diagonali tenendo premuto shift.



action frames2) Creiamo un nuovo set di azioni per contenere tutte le future azioni che registreremo per realizzare cornici. Clicchiamo così l'icona cartella ai piedi della palette Azioni. Diamo un nome rappresentativo poi premiamo Ok.
 



action frames3) Clicchiamo la miniatura del livello dell'immagine per assicurarci che sia quello il livello selezionato. Ora iniziamo a creare l'azione. Clicchiamo l'icona rossa circolare ai piedi della palette Azioni.




action frames4) Nominamo l'azione e premiamo Registra. Da ora in poi, tutte le azioni saranno registrate.



action frames5) Cominciamo a il creare la cornice. Carichiamo la selezione del livello. Il metodo più rapido consiste nel ctrl+cliccare la miniatura del livello in questione (oppure: Selezione > Carica selezione...  poi OK). Andiamo in Selezione> Modifica> Espandi e impostiamo come valore 8 pixel.



action frames6) In questo passaggio: 1- Creiamo un nuovo livello vuoto cliccando sull'icona "post it" ai piedi della palette Livelli. 2- Impostiamo il colore che desideriamo come colore di primo piano. Per il rosso dell'esempio scriveremo come coordinate RGB 255/0/0. 3- Andiamo in Modifica> Riempi... usiamo il colore di primo piano. Assicuriamoci che la fusione sia Normale e l'opacità 100%.



action frames7) In questo passaggio: Andiamo in Selezione> Modifica> Contrai e digitiamo 16. Se stai lavorando con valori diversi ricorda che Contrai dovrebbe essere il doppio di Espandi. Es. Espandi 8, Contrai 16.



action frames8) In questo passaggio: Andiamo in Modifica> Cancella per creare il buco nella cornice. Scegliamo Selezione> Deseleziona.




action frames9) Ora possiamo personalizzare la cornice aggiungendo Stili di livello. Per farlo velocemente clicchiamo l'icona "f"   ai piedi della palette Livelli.



action frames10) Nell'esempio ho aggiunto un'Ombra esterna e uno Smusso ed Effetto rilievo. In quest'ultimo, per rendere la superficie più "plasticosa" ho deselezionato la voce Luce globale ed ho impostato l'Altitudine 70 gradi invece che 30 come predefinito.




action frames11) La prima cornice è ora finita. Adesso premiamo Stop (icona quadrata nera ai piedi della palette Azioni). Clicchiamo sulla miniatura dell'altro livello di immagine per renderlo attivo.



action frames12) Premiamo il tasto Play ai piedi della palette Azioni per dare il via lla ripetizione delle operazioni precedenti. Una nuova cornice verrà creata.