Chi esegue questo tutorial, si troverà ad avere la propria immagine con dimensioni diverse da quelle usate da me, pertanto, alcuni valori numerici d'impostazione saranno diversi, ma verranno segnalati.

 

Incominciamo con l'aprire la nostra immagine.

 

Possiamo duplicare il livello di sfondo come garanzia , oscuriamo il livello di sfondo e operiamo sul livello:

Sfondo copia (come in figura) 

 

 

Se strappiamo una fotografia, lo strappo sarà irregolare. Cerchiamo quindi di imitarlo e con lo strumento Lazo, tracciamo una linea irregolare come in figura

 

1

La salveremo con un nome come descritto nella seguente imm. >>>

Dopo avere praticato la selezione come descritto nell'immagine precedente, la andremo a salvare. (vedi immagine di SX)

Ci sarà utile in futuro quando dovremo creare il bordo sullo strappo (Nelle fotografie, la cuticola superiore che ritrae l'immagine, ha consistenza più forte della carta su cui appoggia, sembra plastificata e quando la si strappa, lascia la traccia della filigrana di cui è composta la carta)

 

2

Con l'immagine dello strappo selezionata, la andremo a copiare in memoria. Poi con il comando: Modifica  >  Incolla la andremo ad incollare (si creerà automaticamente un nuovo livello) nel Livello 1

<<< Ora che abbiamo il Livello 1 con la sezione strappata di sinistra, invertiamo la selezione per creare il Livello 2 con la sezione strappata di destra.

 

 

Noteremo subito che la selezione si sposta, andando ad interessare la sezione dello strappo di destra.

Non ci resta che operare come precedentemente.

Modifica  >  Copia  (per copiare in memoria)

Modifica  >  Incolla (si formerà un nuovo Livello 2 con la selezione di destra)

 

 

3

Oscuriamo tutti i livelli.

Selezioniamo il Livello 2 (se inseriamo un nuovo livello, questo si posizionerà sopra il livello selezionato)

Inseriamo un nuovo livello (Livello 3) e lo riempiamo di "bianco"

 

4

In questo modo la parte trasparente della sezione di  Sx si riempirà di bianco

Potevo anche agire con lo strumento secchiello e riempire la parte trasparente del Livello 1 ma poteva interferire con l'immagine andando a riempire  qualche Pixel lungo la sezione, simile al bianco.

 

 

Meglio seguire il procedimento descritto

 

5

Con il  Livello 1 selezionato, andiamo sul menu a tendina  Selezione e carichiamo la selezione precedentemente salvata  "Selezione"

 

6

Di nuovo sul menu Selezione, andiamo su: Modifica poi Espandi...

Ecco che entrano in gioco ora i fattori numerici in base alle dimensioni in Pixel dell'immagine di partenza.

Se la vostra immagine è di piccole dimensioni il numero che bisogna inserire per espandere la selezione sarà più piccolo altrimenti più grande se l'immagine che state lavorando ha dimensioni più grandi di questa utilizzata per il tutorial.

Come fare per impostare un'espansione giusta?

Risposta: Provare con un numero e dare l' OK, se non va bene, andare su Modifica >>  Passo indietro, poi riprovare con un'altro numero.

 

7

 

8

ora. ricarichiamo la selezione (come al passo 5) e la invertiamo in modo tale da interessare la parte DX ivi compresi il bordo bianco.

Qualunque operazione con i filtri interesserà la selezione.

In questo caso, voglio dare la parvenza al bordo bianco di carta strappata e per farlo opero nel seguente modo:

 

 

9

Filtro  >  Disrurbo  >  Aggiungi disturbo

Zoomate sul  +  per vedere bene l'effetto. poi OK

Filtro  >  Sfocatura  >  Effetto movimento

Zoomate sul + ed impostate la distanza. Poi OK

 

10

A questo punto abbiamo i livelli pronti per creare l'effetto.

Se prima la nostra immagine intera era di    800  X  600    pixel, apriamo un nuovo documento.

Esageriamo un pò sulle dimensioni, abbiamo tempo dopo di ritagliarlo a misura giusta

Diamo quindi    850 pixel di larghezza per  650 pixel di altezza.

Riempiamo con colore uniforme a piacimento, anche bianco

 

 

11

Copiamo il Livello 1 e andiamo ad incollarlo nel nuovo documento.

Copiaincolliamo anche il Livello 2

Con il comando Modifica Trasformazione libera, spostiamo e ruotiamo di qualche grado le sezioni in modo da creare un effetto piacevole.

12

con il comando Stile livello, Opzioni di fusione, impostiamo le ombre che conferiscono un effetto di realtà superiore.

Uniamo tutti i livelli e salviamo il nostro lavoro.

Buona norma è salvare sempre in formato *.PSD oltre che in formato *.JPG il lavoro finito

Nel caso volessimo apportare delle modifiche, nel file PSD,  avremo tutti i livelli, nascosti e non e possiamo riprendere e modificare qualche accorgimento